Alimentazione
SE PUOI SOGNARLO PUOI FARLO
Immaginate un mostro che non si vede, rinchiuso dentro il vostro cervello, che ha come unico obiettivo quello di togliervi ogni cosa, ogni sicurezza, ogni affetto, ogni emozione.
Il cibo, la nostra medicina
“Fai che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” recitava Ippocrate nel famoso trattato “Antica Medicina” affermando che il cibo può essere allo stesso tempo sia medicina che veleno a seconda di come e quanto mangiamo.
Progetto “Chi siamo e cosa mangiamo”: due scuole a confronto
Lunedì 23 gennaio 2017 la classe terza del Liceo Sandro Pertini di Bolzano si è recata a Merano per incontrare i ragazzi del Liceo Scientifico “Albert Einstein”, in occasione del “Chi siamo e cosa mangiamo” che le vede gemellate per la sua realizzazione.
Proteine: essenza di Vita!
Il termine “proteina” deriva dalla parola greca “protos” che ha significato di “per primo”. La sua etimologia indica immediamente l’indispensabilità di questo elemento poiché sono coinvolte nella crescita, nella riparazione e nella struttura della cellula.
Nutrizione e sport: la formula bilanciata!
L’apporto energetico totale per un giovane deve essere abbastanza elevato in modo da soddisfare la maturazione e la crescita. Quando l’attività fisica è una componente importante della sua quotidianità, la nutrizione è ancor di più il fondamento della sua salute. Senza un’adeguata assunzione di energia il bambino può avere sensazioni di stanchezza e potrebbe perdere peso. Qualora non si nutra abbastanza, l’energia viene ricavata dalla massa muscolare magra.
Cibo e umore – un legame da non sottovalutare
Il nostro modo di mangiare, influisce sul nostro umore e causa una serie di comportamenti diversi in base a ciò che mangiamo. Secondo recenti studi alcuni cibi se mangiati, rendono la persona più attiva e felice; altri peggiorerebbero lo stato emotivo. Esiste una prova certa che cambiare tipo di alimentazione causa dei cambiamenti sul cervello, sul livello di energia e sull’umore. L’alimentazione può aumentare l’attenzione e l’energia: apportando una quantità sufficiente…
Anoressia, un problema comune tra i nostri adolescenti
L’anoressia si riferisce a situazioni di restrizione alimentare volontaria che portano a mantenere il peso corporeo a valori di oltre il 15% inferiori rispetto a quelli ritenuti normali per una persona, di una determinata età e di una data altezza. Chi soffre di anoressia è costantemente preoccupato per il proprio peso, aspetto corporeo e non riesce ad accettare di ingrassare anche di pochi chili. Se non diagnosticata e curata in tempo, la malattia…
Fuori dall’Eden, le mele si riscattano!
Il proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”, non è soltanto un detto! Eccezionali scoperte sono state fatte su questo frutto miracoloso. Possiamo definire la mela come un frutto “funzionale”.
4 veleni bianchi sulle nostre tavole!
La nostra bella alimentazione mediterranea, non è così sana come immaginiamo. Assumiamo quotidianamente prodotti che andrebbero evitati per aumentare il nostro benessere, questi cibi presenti sulle nostre tavole crediamo siano innocui ma ne ignoriamo il pericolo. Sale, zucchero, farina e latte i nostri quattro veleni bianchi.